Doppia Detersione: un rituale millenario di bellezza
La doppia detersione non è un trend recente, ma un gesto che attraversa i secoli.
Oggi definita pilastro della skincare coreana, in realtà la doppia detersione affonda le sue radici in epoche ben più remote: dall’Antico Egitto, passando per l’Antica Roma sino alle geishe giapponesi, questa beauty routine ha attraversato secoli di storia.
Dalle rive del Nilo alla pelle delle regine
Già dal 1550 a.C. la doppia detersione viene descritta accuratamente in uno dei più antichi testi medici dell’umanità: il papiro di Ebers. Nell’antico testo viene descritta una detersione in due tempi ante litteram: miscele di oli aromatici venivano applicati per rimuovere il trucco, successivamente acque e ceneri profumate purificavano la pelle struccata.
La cura della pelle come rito sociale: l’Antica Roma
Secoli dopo il papiro di Ebers, gli antichi romani ripresero e perfezionarono il concetto di doppia detersione. Nell’Antica Roma - dove la cura del corpo era un rituale sacro e collettivo - la doppia detersione era all’ordine del giorno nei meravigliosi bagni termali: l’olio veniva massaggiato per rimuovere residui e tossine, poi eliminato con un sapone a base acquosa, prima di passare a risciacqui e impacchi con essenze naturali. Anche qui, un doppio passaggio - grasso e acqua - che anticipava sorprendentemente la moderna doppia detersione.
Le geishe e la rinascita orientale della skincare
Nel Giappone del periodo Edo la doppia detersione trova la sua forma più elegante. Le geishe, icone di grazia e disciplina estetica, applicavano oli di camelia o di crusca di riso per sciogliere il loro imponente trucco, per completare la detersione veniva poi spalmato un detergente naturale per restituire la purezza alla pelle. Si trattava di un gesto quotidiano dedicato alla cura di sé e al ritorno della propria essenza.
Dalla tradizione al beauty moderno
L’odierna doppia detersione riprende questi gesti ancestrali e li ridefinisce in chiave moderna: oli per rimuovere le impurità lipidiche e detergenti schiumogeni per eliminare i residui idrosolubili.
Se oggi la doppia detersione è protagonista globale, le sue radici rimangono nella storia di chi, da millenni, ha compreso che la bellezza inizia sempre da un volto pulito.